Curriculum Vitae Corsi in progetto Corsi a richiesta Tirocinio di psicoterapia 

Home Page

 

Conferenze per medici e psicologi effettuate dal 1991 ad oggi

 

1. (1991) Mombelli F., "Diagnosi e trattamento dell’ansia e della depressione da parte del medico di famiglia", Incontri di aggiornamento medico-scientifico, maggio 1991, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

2. (1992) Mombelli F., "Corso introduttivo di psicologia clinica per operatori sanitari", 24 gennaio - 13 marzo 1992, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

3. (1994) Mombelli F., "Il medico di famiglia di fronte al disagio psichico", 14 gennaio - 4 febbraio 1994, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

4. (1994) Mombelli F., "Il medico di famiglia di fronte al disagio psichico", 27 maggio - 9 giugno 1994, Agorarte – Biblioteca Civica di Brugherio
 

5. (1994) Mombelli F., "L’ansia e l’insonnia", Conferenza, 20 settembre 1994, Agorarte – Biblioteca Civica di Brugherio
 

6. (1994) Mombelli F., "L’ansia, l’insonnia e la depressione", Conferenze, 11 e 18 novembre 1994, Assessorato ai Servizi Sociali e Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

7. (1995) Mombelli F., "Psicologia medica", Corso introduttivo, 12 maggio - 2 giugno 1995, Assessorato ai Servizi Sociali e Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

8. (1996) Mombelli F., "Prevenzione del disagio psichico attraverso l’educazione", Corso introduttivo di psicologia medica dell’infanzia e dell’adolescenza indirizzato a insegnanti e genitori, 31 maggio - 21 giugno 1996, Agorarte – Biblioteca Civica di Brugherio
 

9. (1996) Mombelli F., "Il disagio psichico attraverso il corpo: il medico di famiglia di fronte alla patologia psicosomatica", Conferenza, 22 novembre 1996, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

10. (1997) Mombelli F., "Clinica delle disfunzioni genito-sessuali nelle patologie psichiatriche e psico-somatiche" e "Approccio terapeutico-riabilitativo alle disfunzioni genito-sessuali: il ruolo della terapia psico-farmacologica", "Piacere e dolore: approccio clinico-riabilitativo alle disfunzioni genito-sessuali ed alle algie perineali", 6° meeting S.I.M.F.E.R. e A.R.T. 8-10 maggio 1997, Riccione
 

11. (1997) Mombelli F., "Aspetti psicosomatici e psichiatrici delle disfunzioni genito-sessuali del dolore pelvico", PIACERE E DOLORE, cap. 9, pp. 77-87, Libreria Goliardica Editrice, 1997, Trieste
 

12. (1997) Mombelli F., "I problemi medici e psicologici della sessualità maschile e femminile"
Corso associativo,  20 maggio - 13 giugno 1997, Agorarte – Biblioteca Civica di Brugherio
 

13. (1997) Mombelli F., "Il bambino nel terzo millennio"
Conferenze, 16 e 30 gennaio 1998, Direzione Didattica Statale, Vimodrone
 

14. (1998) Mombelli F., "I disturbi sensitivi urinari e sessuali: approccio comportamentale", VII sessione nel 7° corso "Disturbi sensitivi del basso apparato urinario", 6-7 febbraio 1988, Società Italiana di Urodinamica, Roma
 

15. (1998) Mombelli F., "La modulazione nella percezione del dolore cronico: il ruolo dell’ansia" - "Tavola rotonda: sintomi e segni che orientano la diagnosi – lo psicoterapeuta." - "Il trattamento solistico delle sindromi dolorose pelvi-perineali: la psicoterapia", Incontri Nazionali di Aggiornamento A.R.T., 23 aprile 1998, Riccione
 

16. (1998) Mombelli F., "Il fumo: aspetti psicologici e medici nell’abitudine a fumare" – "Gli aspetti psicologici e medici legati al consumo di alcolici", Corso "La prevenzione in medicina"
28 maggio – 26 giugno 1998, Agorarte – Biblioteca Civica di Brugherio
 

17. (1998) Mombelli F., "Aspetti medici e psicologici del rapporto di coppia"
27 novembre 1998, A.V.I.S. e Assessorato ai Servizi Sociali, Albiate
 

18. (1999) Mombelli F., "Cos’è il dolore" – "Espressività del dolore", Conferenza "Chirurgia senza dolore"
6 marzo 1999, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

19. (1999) Mombelli F., "Il dolore di origine psicosomatica e psichiatrica: inquadramento clinico", Meeting di reumatologia
14 aprile 1999, Anno accademico 1998-1999, Policlinico Università di Padova
 

20. (1999) Mombelli F., "Il disagio psichico attraverso il corpo: il medico di famiglia di fronte alla patologia psicosomatica", Conferenza rivolta ai Medici di Medicina Generale, H San Raffaele Resnati, 3 maggio 1999, Milano
 

21. (1999) Mombelli F., "Il vissuto corporeo in ambito pelvico", "Riabilitazione perineale 15 anni dopo…", Incontri Nazionali di Aggiornamento S.I.M.F.E.R. e A.R.T., 12-14 maggio 1999, Riccione
 

22. (1999) Mombelli F., "Profilo psicosessuologico della donna in menopausa", 7° congresso Nazionale della Società Italiana per la Menopausa, 12-15 settembre 1999, Torino
 

23. (1999) Mombelli F., "Il reinserimento socio affettivo", "La riabilitazione verso il ….2000", Convegno Nazionale Interprofessionale, 14-18 settembre 1999, Bellaria di Rimini
 

24. (2000) Mombelli F., "Diagnosi e trattamento dell’insonnia", Conferenza rivolta ai Medici di Famiglia, 31 gennaio 2000, H San Raffaele Resnati, Milano
 

25. (2000) Mombelli F., "Diagnosi e terapia dell’ansia e della depressione", Conferenza rivolta ai Medici di Famiglia, 16 marzo 2000, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano
 

26. (2000) Mombelli F., "Inquadramento clinico del dolore psicogeno", Il dolore e la mente, 3° Corso superiore di aggiornamento in fisiopatologia e terapia del dolore, 30 marzo 2000, Milano
 

27. (2000) Mombelli F., "Inquadramento clinico del disagio psichico in menopausa", XXXI edizione "Le giornate mediche di Scafati", 18 novembre 2000, Vietri (SA)
 

28. (2001) Mombelli F., "Diagnosi e trattamento dell’ansia e della depressione", Conferenza rivolta ai Medici di Famiglia, 22 gennaio 2001, H San Raffaele Resnati, Milano
 

29. (2001) Mombelli F., "Il dolore nel paziente con disturbi psichici", Valutazione del dolore e qualità della vita, 4° Corso superiore di aggiornamento in fisiopatologia e terapia del dolore, 30 marzo 2001, Milano
 

30. (2001) Mombelli F., "L’handicap e la sessualità", Conferenza, 7 maggio 2001, Milano
 

31. (2001) Mombelli F., "Il dolore cronico e fattori modulanti: la cronicizzazione del dolore" – "Sintomi e segni che orientano la diagnosi" – "Il razionale terapeutico (farmacoterapia): antidepressivi" – "Approccio psicoterapico", "Dolore cronico pelvi-perineale", Incontri Nazionali di Aggiornamento S.I.U.D. e A.R.T., 15-16 giugno 2001, Riccione
 

32. (2002) Mombelli F., "L’inquadramento psicodiagnostico della coppia" – "Il ruolo dello psicologo e del medico nella valutazione psicologica di una coppia: presentazione di casi clinici, di testistica e lavoro di discussione", Seminario di Studio "Coppia e sessualità", 1 febbraio 2002, A.S.L. 2 Savonese, Savona
 

33. (2002) Mombelli F., "Gli aspetti psichici nel dolore postoperatorio" – "Ansia, depressione e dolore postoperatorio", Corso per 1° Master in "Fisiopatologia e trattamento del dolore postoperatorio in ortopedia e traumatologia", febbraio – settembre 2002, A.O. Istituto Ortopedico G. Pini, Milano
 

34. (2002) Mombelli F., "Le componenti psichiche del dolore", Conferenza, 30 aprile 2002, Fondazione Mantegazza, Milano
 

35. (2002) Mombelli F., "Osteogenesi Imperfetta e sessualità", Aspetti medici e psicologici della sessualità, XVIII Convegno Nazionale Osteogenesi Imperfetta, AS.IT.O.I., 25 maggio 2002, Tirrenia
 

36. (2002) Mombelli F., Micheletti C., "Psicodiagnostica clinica e rapporto medico-paziente", Corso di formazione, 9 novembre 2002, "H San Raffaele Resnati", Centro Congressi CARIPLO, Milano
 

37. (2003) Mombelli F., "Come i problemi psicologici e psichiatrici influenzano la sessualità" – "Inquadramento psicodiagnostica della coppia con problemi sessuali" – "Il ginecologo e la coppia disfunzionale" – "I disturbi sessuali femminili caratterizzati da dolore: implicazioni di coppia" – "Matrimoni bianchi: principi di terapia di coppia", Corso di perfezionamento universitario in sessuologia medica per ginecologi, gennaio-marzo 2003, Università degli Studi di Firenze
 

38. (2003) Mombelli F., "Aspetti psicologici e comunicativi del Paziente con dolore", Corso "Per un ospedale senza dolore", 23-24 maggio 2003, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

39. (2003) Mombelli F., "Psicodiagnostica clinica e rapporto medico-paziente", Corso di formazione per Medici di Famiglia, 14 giugno 2003, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

40. (2003) Mombelli F., "Gli aspetti psichici del dolore: come le malattie psicologiche influenzano il dolore", 6a Giornata di aggiornamento sul dolore, A.I.S.D. e S.I.C.P., 18 settembre 2003, Milano, E.C.M.
 

41. (2003) Mombelli F., Micheletti C., "Inquadramento diagnostico e terapia delle sindromi somatiche funzionali", Corso per medici e psicologi, IRCCS H San Raffaele, 8 novembre 2003, Centro Congressi Fondazione Cariplo, Milano, E.C.M.
 

42. (2004) Mombelli F., "Aspetti psicologici e psichiatrici del dolore pelvico", "Una medicina a misura di donna", VII Congresso Nazionale della Società Italiana per la Psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia SIPGO, 20-22 maggio 2004, Centro Congressi Lingotto, Torino, E.C.M.
 

43. (2004) Mombelli F., Sottili S., "È possibile eliminare il dolore dalla nostra vita?", Conferenza, 4 giugno 2004, Assessorato Servizi Sociali di Novate M.se e Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, Novate Milanese
 

44. (2004) Mombelli F., "Gli aspetti psicologici della disfunzione erettile", "La disfunzione erettile nel paziente diabetico", Corso di formazione, 6 maggio 2004, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

45. (2004) Mombelli F., Rasia S. "Multifattorialità del dolore: aspetti fisici, psicologici ed etici" – "Aspetti psicologici e comunicativi del paziente con dolore", Corso di formazione per operatori sanitari "Ospedale senza dolore", 11-12 giugno 2004, 12-13 novembre 2004, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

46. (2004) Mombelli F., Micheletti C., "Inquadramento diagnostico e terapia delle sindromi somatiche funzionali", Corso per psicologi, 12 giugno 2004, Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor e IRCCS H San Raffaele, Milano, E.C.M.
 

47. (2004) Mombelli F., "Implicazioni psichiatriche dell’abuso" – "L’omissione diagnostica dell’abuso" – "Le difficoltà di relazione e le parafilie" – "Introduttore del sintomo e portatore del sintomo sessuale" – "Implicazioni psicologiche e psichiatriche del dolore sessuale", Corso avanzato di perfezionamento universitario in sessuologia medica per ginecologi
12-13 novembre 2004, Università di Firenze
 

48. (2004) Mombelli F., "Co-morbidità tra aspetti psichici e dolore nell’anziana: implicazioni diagnostiche e terapeutiche", Perimenopausa e terza età: quali terapie?, VII Congresso Nazionale SIGiTE, 1° dicembre 2004, Firenze, E.C.M.
 

49. (2005) Mombelli F., "Riconoscere e trattare la sofferenza psicologica del paziente ricoverato", Corso di formazione per medici e paramedici, 8 luglio 2005, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

50. (2005) Mombelli F., "Il dolore di origine psichica in sessuologia" – "Come i problemi psicologici e psichiatrici influenzano la sessualità" – "La conduzione di un colloquio diagnostico, in ambito sessuologico, da parte del ginecologo" – "La comunicazione medico-paziente in ambito sessuologico" – "Depressione, ansia e sessualità" – "La coppia in quanto diade disfunzionale: inquadramento diagnostico" – "I disturbi sessuali femminili caratterizzati da dolore: implicazioni di coppia", Corso di perfezionamento universitario in sessuologia medica per ginecologi, settembre – novembre 2005, Università degli Studi di Firenze
 

51. (2005) Mombelli F., "L’uso clinico degli psicofarmaci come coadiuvanti della terapia antalgica" – "Quello che le neuroscienze ci stanno insegnando nella terapia del dolore", Corso avanzato di formazione per operatori sanitari "Ospedale senza dolore", 11-12 novembre 2005, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, E.C.M.
 

52. (2006) Mombelli F., "Sexual abuse and chronic pelvic pain", The World Meeting On Gynecological Pelvic Pain And Endometriosis, 10-13 maggio 2006, SEGI Annual Congress, Milano, E.C.M.
 

53. (2007) Mombelli F., "L'uso clinico degli psicofarmaci in menopausa", Corso di perfezionamento post-laurea per Ginecologi della Università di Firenze dal titolo
"Le terapie endocrine nelle età di passaggio: adolescenza e menopausa"
 

54. (2007) Mombelli F., "Riconoscere, curare e prevenire l'ansia e la depressione", 4 Aprile 2007 - Società del Giardino - Milano
 

55. (2007) Mombelli F., "Aspetti psicologici del rapporto con il paziente in Pronto Soccorso". Maggio 2007 - Ospedale San Carlo, Paderno Dugnano.
 

56. (2007) Mombelli F., "La Neurobiologia della felicità". Terza Conferenza della Comunicazione Sociale. Università degli Studi di Milano   22 - 23 Novembre 2007
 

57. (2008) Mombelli F., "L' Affabilità". Centro Culturale "Alle Grazie" Basilica Santa Maria delle Grazie (Sagrestia del Bramante) - Milano.
 

58. (2008) Mombelli F., "Riconoscere, curare e prevenire l' insonnia", Società del Giardino - Milano
 

59. (2008) Mombelli F., "Clinical Observation on the relationship between consciuosness status and psychogenic pain", Pain and Psychophatology, Milano. Satellite of 12th World Congress on Pain, Glasgow.
 

60. (2008) Mombelli F., "Osteogenesi Imperfetta e sessualità", Pesaro

 

61. (2008) Mombelli F., "Disturbi del sonno, ansia e depressione nella donna", Torino
 

62. (2008) Mombelli F., "Neurobiologia dell'altruismo" - Quarta conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale, Università Statale di Milano
       26 - 27 Novembre 2008

 

63. (2009) Mombelli F. "Corso introduttivo alla conoscenza delle emozioni" (4 serate), Centro Culturale "Alle Grazie"  Basilica Santa Maria delle Grazie  (Sagrestia del Bramante) - Milano (Atti della conferenza in PDF)

 

64. (2009) Mombelli F., “Neurobiologia della creatività”. Quinta conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale, Università degli Studi di Milano – 27 ottobre 2009

 

65. (2010) Mombelli F., “Corso introduttivo alla psicologia medica del rapporto di coppia nel matrimonio” Centro Culturale “Alle grazie” Basilica S. Maria delle Grazie (Sagrestia del Bramante) – Milano (Programma in PDF), 21 e 28 gennaio, 4 e 11 febbraio 2010

 

66. 2010 MOMBELLI F. “ Inquadramento psicosessuologico della dispareunia e del vaginismo ” , Intervento al congresso “ Il dolore sessuale femminile e le comorbidità associate ” - Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci - Milano 12 marzo  (programma in PDF)

 

 

 

Partita IVA: 05834980152 - C.F. MMBFVG46C15F205E

Home Page